Tariffe UGC 2025: La guida definitiva con numeri reali (+ Calcolatrice gratuita)

18 aprile 2025

Scritto Da Katja Orel

Caporedattore, Marketing UGC

Modificato Da Léo Blanc

Responsabile SEO

Verificato da Sebastian Novin

Co-Fondatore & COO, Influee

I contenuti generati dagli utenti (UGC) non sono una tendenza, ma uno strumento di performance.

Non lo stiamo inventando. Il 56% dei consumatori desidera vedere contenuti generati dagli utenti (UGC) dai marchi, e il 79% afferma che influisce significativamente sulle loro decisioni di acquisto.

Perché? Perché le tue pubblicità solite non fermano lo scorrimento. È contenuto reale e riconoscibile che cattura l'attenzione—e converte.

Ecco perché i contenuti generati dagli utenti (UGC) sono diventati una risorsa fondamentale per i marchi che cercano di costruire fiducia e aumentare le vendite attraverso le loro piattaforme e canali di social media.

Ma man mano che la domanda di UGC aumenta, aumenta anche la confusione sui prezzi. Alcuni creatori chiedono 75 dollari. Altri chiedono 750 dollari. I marchi non sanno cosa sia giusto. I creatori non sanno quanto chiedere.

Stiamo mettendo fine a questo. Niente più confusione.

Imparerai cosa sono le tariffe UGC, come si confrontano con i prezzi degli influencer e cosa le influisce. Condivideremo i benchmark delle tariffe del 2025, consigli per i creatori su come stabilire i prezzi e spunti per i marchi su come pianificare il budget in modo intelligente.

Niente fronzoli. Niente vaghi “dipende”.

Numeri reali, consigli concreti e un comodo calcolatore gratuito del prezzo per UGC per le marche. Iniziamo!

In breve

  • I creatori di UGC guadagnano tipicamente $150–$300 per video, con tariffe che aumentano in base all'esperienza, al tipo di contenuto e ai diritti di utilizzo.
  • Pacchetti e vendite aggiuntive (come diritti d'uso, variazioni degli agganci o tariffe per girati grezzi) influenzano il prezzo finale.
  • Le tariffe UGC si basano sui risultati conseguiti, non sul numero di follower, a differenza delle tariffe per influencer, che dipendono dalla portata e dal coinvolgimento.
  • I marchi dovrebbero prevedere un budget per i prezzi degli UGC specifici per piattaforma e settore, mentre i creatori devono considerare il tempo, lo sforzo e la complessità del progetto.
  • Il Calcolatore del Tasso di UGC di Influee offre ai creatori e ai marchi una strategia di prezzo equa e basata sui dati—ideale per stabilire le tariffe e negoziare con sicurezza.

Video UGC a partire da 45€

12400+ Creator Verificati in Italia

Cosa sono le tariffe UGC?

Le tariffe UGC sono ciò che i creatori addebitano per realizzare contenuti UGC personalizzati per i marchi, solitamente video brevi, foto o entrambi. Questi contenuti sono destinati all'uso del marchio in annunci pubblicitari, siti web o sui social media.

Creator di contenuti UGC si concentrano su

  • La qualità del contenuto
  • Quanto bene corrisponde alle esigenze del marchio
  • Il tempo e gli strumenti necessari per realizzarlo

Poiché ogni lavoro è un progetto individuale, è molto importante avere una tariffazione chiara per i contenuti generati dagli utenti.

È anche importante sapere che le tariffe tra UGC e influencer sono diverse, ma ne parleremo più avanti. Per ora, ricorda solo che una relazione tra creatori di UGC e marchi è uno scambio di valore diretto.

I brand hanno bisogno di contenuti. I creator li forniscono in modo rapido, pronti per le piattaforme e senza i costi aggiuntivi di un’agenzia. In cambio, i creator di UGC vengono pagati per le riprese, il loro tempo, le competenze, la creatività e i diritti di utilizzo dei contenuti.

Tariffe UGC medie nel 2025

I prezzi per i contenuti generati dagli utenti si sono davvero consolidati. Nel 2025, il prezzo medio per un singolo video UGC si attesta tra 150 e 212 dollari. Ma ricorda: questa è solo la media. Quanto effettivamente paghi o fai pagare dipende dal livello di esperienza, dalla piattaforma, dai deliverable e dai diritti di utilizzo.

Analizziamo gli attuali benchmark:

C'è anche una differenza tra la media e la mediana dei tassi. Tuttavia, i tassi medi UGC possono essere fuorvianti. Un creatore potrebbe chiedere $1,000, un altro potrebbe lavorare gratuitamente. La mediana—circa $175—offre un quadro più chiaro di quanto guadagnano effettivamente la maggior parte dei creatori di contenuti per ogni singolo video UGC.

Anche la piattaforma è importante. TikTok UGC e Instagram Reels di solito costano di più a causa del tempo di editing e del valore della performance. Nel frattempo, immagini statiche o contenuti di Pinterest tendono ad essere meno costosi. E non dimenticare—diritti di licenza o di utilizzo aggiuntivi fanno aumentare i prezzi.

Tariffe e Sconti per Pacchetti UGC

I pacchetti non sono popolari solo tra i marchi, ma rappresentano anche una mossa intelligente per i creatori. Offrire più video a un prezzo scontato aiuta ad aumentare il valore totale del progetto e ti evita di rincorrere piccoli lavori occasionali.

Ecco come di solito si svolge: per pacchetti di cinque o più video, i creatori spesso offrono uno sconto del 19%. Quindi, se normalmente fanno pagare 200 dollari per video, un pacchetto di cinque video potrebbe costare 810 dollari invece di 1.000 dollari. Questo equivale a 162 dollari per video— ancora una paga solida, ma ora con un impegno maggiore da parte del marchio.

Perché offrire uno sconto in primo luogo?

Perché i pacchetti significano più lavoro garantito, meno andirivieni e maggiore coerenza creativa. I marchi ottengono diversi punti di vista o formati per testare A/B le creazioni. I creatori ottengono un flusso di lavoro più fluido e opportunità di vendere servizi aggiuntivi.

Ecco un esempio di prezzi tipici per i pacchetti:

  • 2 video: sconto del 5–10%
  • 3–4 video: sconto del 10–15%
  • 5+ video: sconto del 15–25%

I pacchetti possono includere anche un valore aggiunto: una variazione dell'amo gratuita o zero commissioni sugli ordini urgenti. Questi extra aiutano a concludere affari senza abbassare la tariffa base. I creator più esperti indicano il prezzo totale del pacchetto e la tariffa per singolo video nel loro listino prezzi. Ciò mantiene le aspettative chiare e la tariffazione del contenuto generato dagli utenti completamente trasparente.

Video UGC a partire da 45€

12400+ Creator Verificati in Italia

Tipi di tariffe e modelli di prezzo per UGC

Non esiste un unico modo per valutare i contenuti generati dagli utenti.

Le tariffe variano spesso a seconda del tipo di contenuto, della piattaforma di social media per cui è realizzato e dell'ampiezza complessiva del progetto. I creatori di solito adattano i loro modelli di prezzo per soddisfare le esigenze di ogni collaborazione.

Ecco come funzionano tipicamente quelle strutture:

1. Tariffe di base per consegna singola

Questa è la configurazione più semplice: una tariffa unica per un singolo contenuto, come un video. Include di solito le riprese, il montaggio, le revisioni di base e la consegna finale. Nessun extra. Solo un prezzo chiaro e tutto incluso.

2. Strutture a Tariffa Fissa

Una tariffa fissa copre un pacchetto UGC di consegne a un prezzo unico.

Ad esempio: cinque video per 850 dollari. Questi sono comuni nel lavoro di campagna e rendono la pianificazione del budget più semplice. È importante che entrambe le parti definiscano chiaramente cosa è incluso per evitare confusione.

3. Prezzo per Consegna

Ogni pezzo di contenuto ha una propria tariffa. Un video potrebbe essere prezzato a $200, mentre una foto di prodotto costa $80. Questo modello funziona bene quando un progetto richiede una combinazione di formati e lo sforzo di produzione varia.

4. Gerarchia dei prezzi per tipo di contenuto

Alcuni formati di contenuto richiedono più tempo e abilità. E il prezzo riflette questo. Più sceneggiatura, montaggio o presenza davanti alla telecamera significa pagare gli creatori di UGC una tariffa più alta. Un ordine tipico da sforzo minore a maggiore appare così:

  • Immagini statiche
  • Video di unboxing
  • Dimostrazioni del prodotto
  • Video con voce fuori campo
  • Sketch o trame
  • Contenuto in Stile Pubblicitario Modificato

5. Tariffe Orarie (Quando Hanno Senso)

Meno comune ma ancora utilizzato in certi casi—come la consulenza, le riprese in presenza, o il supporto creativo continuativo. I compensi orari spesso variano da 50 a 100 dollari, a seconda dell'esperienza e dell'ampiezza del lavoro.

6. Modelli di condivisione dei ricavi

Piuttosto che una tariffa fissa, il pagamento si basa su una percentuale delle vendite generate dal contenuto. Questo modello può funzionare, ma richiede trasparenza, monitoraggio delle prestazioni e fiducia reciproca.

7. Prezzi specifici per piattaforma

I creator stabiliscono prezzi diversi per i contenuti video realizzati per TikTok, Instagram Reels o YouTube Shorts, in base al video e alle esigenze della piattaforma.

8. Prezzi specifici per settore

Alcune nicchie pagano più di altre. I marchi di bellezza, tecnologia e benessere di solito hanno budget più ampi per i contenuti. Altri settori, come quelli degli animali domestici o dei servizi locali, possono essere più sensibili ai costi.

Vendite aggiuntive e costi UGC accessori essenziali

Le tariffe fisse sono solo il punto di partenza. Dove molti creatori di UGC fanno pagare per gli extra—aggiunte che o aumentano il valore del contenuto per il marchio o aggiungono lavoro extra per il creatore.

Ecco gli upsell più comuni per i quali i marchi sono spesso disposti a pagare di più:

1- Varianti di Hook / CTA – $50 ciascuna

I marchi testano diversi inneschi video e variazioni di CTA per mantenere i video interessanti (e per evitare la stanchezza degli annunci su Facebook, tra le altre cose). Ogni variazione richiede nuove modifiche e più pianificazione, quindi viene fatturata separatamente.

2- Concetti Multipli – Sconto del 25% per ogni video aggiuntivo

Invece di ripetere lo stesso script con piccole modifiche, proponi idee completamente diverse. Uno sconto leggero per ogni concetto aggiuntivo può incoraggiare i marchi a prenotare di più senza svalutare il tuo lavoro.
3- Diritti di Utilizzo – 30–50% della tua tariffa base

Vuoi utilizzare i contenuti in annunci a pagamento, sui siti web o nelle campagne email? I marchi e i creator devono gestire attentamente i loro diritti sul UGC per evitare malintesi e problemi legali.

4- Girato grezzo – 30–50% della tua tariffa base

Se un marchio desidera ogni clip che giri, comprese le riprese dietro le quinte, ciò comporta più tempo per selezionare, esportare e consegnare. Consideralo come un servizio aggiuntivo a pagamento.

5- Whitelisting / Annunci Spark – 30% della tariffa base al mese

L'uso del tuo account personale per pubblicare annunci mette in evidenza il tuo nome e il tuo profilo. Le tariffe mensili contribuiscono a compensare per quella visibilità e responsabilità.

6- Creazione di Concetti Organici – $150–$200

Se un marchio non fornisce un brief per i contenuti al creatore e si aspetta che inventi da zero ganci, script e altri contenuti, ciò rappresenta un lavoro strategico aggiuntivo—e merita una fatturazione separata.

7- Scrittura di sceneggiature

I creatori fanno pagare un extra per gli script UGC. Scrivere uno script UGC perfetto è tutt'altro che semplice ed è solitamente incluso in un pacchetto di livello superiore o elencato come tariffa a parte.

8- Tariffe d'urgenza

Quando un marchio ha bisogno di contenuti il prima possibile, la tariffa standard per la consegna urgente è del 25–50%. È un giusto compenso per riorganizzare il proprio programma o mettere da parte altri lavori.

Tariffe UGC vs. Influencer: Comprendere la Differenza

Il marketing UGC rispetto a quello influencer potrebbe sembrare simile a prima vista, ma il modo in cui vengono tariffati è completamente diverso.

Le tariffe per l’UGC si basano sui deliverable e sulle competenze del creator. Si paga per il contenuto vero e proprio, cioè per la qualità delle riprese, del montaggio e della consegna in linea con gli obiettivi del brand. Il numero di follower? Qui non è rilevante.

Le tariffe degli influencer, d'altra parte, riguardano la portata. I marchi pagano per l'accesso al loro pubblico di riferimento. Più seguaci e interazioni ci sono, più alto è il prezzo.

Ecco un rapido confronto affiancato:

  • Video UGC da un importante creatore di UGC: 150–300 dollari
  • Post di un influencer da qualcuno con un pubblico di 50 mila follower: 500–1.500 dollari+

Quindi, quando ha senso investire in UGC? Quando un marchio ha bisogno di contenuti per i propri canali—pubblicità, sito web, social media o campagne email.

I contenuti degli influencer hanno più senso quando l'obiettivo è la visibilità. Non stai solo ottenendo un video, stai ottenendo visualizzazioni, mi piace e un'associazione pubblica con l'influencer.

Alcuni creatori di contenuti offrono accordi ibridi: realizzano il contenuto e lo pubblicano sul loro feed. Questi solitamente prevedono un sovrapprezzo del 20–30%, poiché stanno combinando entrambi i servizi.

Fattori che influenzano i tassi di UGC

Ormai, capisci che il prezzo per i contenuti generati dagli utenti (UGC) non è uguale per tutti. Oltre alle vendite aggiuntive e alle tariffe extra, molti altri fattori chiave influenzano le tariffe dei contenuti generati dagli utenti:

1- Competenza ed esperienza del creatore

Più il creatore ha esperienza, più i creatori di contenuti generati dagli utenti fanno pagare. I marchi pagano per la coerenza creativa, la consegna precisa e meno giri di revisione. Quando qualcuno sa come centrare il brief al primo tentativo, questo vale di più.

2- Complessità del Contenuto e Formato

Video semplici come gli unboxing o i testimonianze di solito si collocano nella fascia bassa dello spettro dei prezzi. Ma se un creatore di UGC scrive uno script, utilizza oggetti di scena, aggiunge transizioni o inserisce montaggi avanzati? Quello è un prodotto premium—e il prezzo dovrebbe riflettere il lavoro extra.

3- Esigenze del settore e di nicchia

Alcune industrie richiedono standard più elevati, maggiore precisione o un valore di produzione superiore. Si accompagnano a prezzi più alti a causa del lavoro aggiuntivo, delle competenze uniche o dello sforzo coinvolto.

4- Cronologia e Urgenza

Hai bisogno di un video velocemente? Le scadenze ravvicinate hanno un prezzo. Se un marchio ha bisogno di una rapida realizzazione, aspettati di aggiungere il 25–50% in più alla tariffa base—soprattutto se significa mettere da parte altri lavori.

5- Diritti di utilizzo e canali di distribuzione

Dove e come viene utilizzato il contenuto è importante. Una storia di Instagram una tantum? Tariffa ridotta. Una campagna pubblicitaria a pagamento su più piattaforme o un banner in homepage? Questo tipo di visibilità richiede diritti di utilizzo estesi—e una tariffa più alta.

6- Requisiti e linee guida del marchio

I briefing dettagliati con linee guida rigorose (come illuminazione, guardaroba o tono del marchio) possono richiedere più tempo per essere eseguiti. Più ci sono scambi e aggiustamenti fini, più tempo un creatore di contenuti investe—quindi il prezzo dovrebbe aumentare di conseguenza.

7- Qualità dell'attrezzatura e della produzione

C'è una differenza tra girare con un iPhone alla luce naturale e usare una DSLR con illuminazione completa e montaggio di livello professionale. Quando i creator investono in attrezzature, le loro tariffe dovrebbero corrispondere al valore della produzione.

8- Condizioni di mercato e concorrenza

Le influenze del mercato determinano i prezzi dei contenuti generati dagli utenti (UGC). Quando la domanda è alta o uno stile di contenuto diventa popolare, i creatori possono aumentare i prezzi. Durante i periodi meno intensi o quando la concorrenza aumenta, i marchi tendono a negoziare con maggiore insistenza. Rimanere aggiornati sulle tendenze aiuta entrambe le parti a stabilire tariffe eque e realistiche.

Come stabilire le tue tariffe come creatore di UGC

Capire cosa far pagare è una delle parti più complicate quando si diventa un creator UGC. Ma con l'approccio giusto, puoi stabilire tariffe che riflettano il tuo valore—senza lo stress.

Inizia con il tuo Livello di Abilità e Portfolio

Dai un'occhiata onesta al tuo lavoro. Sei solo all'inizio, o hai un portfolio raffinato con risultati comprovati? Più esperienza e qualità porti, più puoi chiedere tariffe elevate con fiducia.

Ricerca il tuo settore

Non tutte le nicchie pagano allo stesso modo. Bellezza, cura della pelle e tecnologia offrono solitamente compensi più alti rispetto a stili di vita o cibo. Dedica tempo a guardare quanto stanno addebitando altri nel tuo settore e che tipo di contenuto stanno fornendo per quella tariffa.

Considera Tempo e Costi

Quanto tempo richiede realmente un progetto? Dalla sceneggiatura e riprese fino al montaggio e alle revisioni, tutto si accumula. Includere i costi per gli accessori, l'attrezzatura e persino il tempo di consegna. Se impieghi cinque ore su un singolo video, probabilmente 100 dollari non bastano.

Imposta la tua tariffa minima accettabile

Conosci il tuo minimo—la tariffa più bassa che sei disposto ad accettare per il tuo tempo e impegno. Se un marchio non può soddisfarla, va bene dire di no. Stai gestendo un'attività, non facendo favori.

Crea una Scheda dei Prezzi Chiara

Un listino prezzi dall'aspetto professionale dimostra la tua serietà. Includi la tua tariffa base, gli upsell comuni, i prezzi dei pacchetti e i diritti di utilizzo. Le marche dovrebbero avere un'immagine chiara di ciò per cui stanno pagando.

Quando aumentare le tue tariffe

Tutto esaurito? Ricevi feedback positivi e i clienti tornano da te? È il tuo segnale. È normale aumentare le tue tariffe del 10-20% ogni 6-12 mesi man mano che le tue competenze e la domanda crescono.

Consigli per la negoziazione

Le tariffe dovrebbero essere comunicate chiaramente fin dall'inizio. I creatori dovrebbero delineare i loro prezzi insieme a ciò che è incluso. Se un marchio desidera negoziare, l'approccio più efficace è quello di aggiustare l'ambito del lavoro—meno consegne, modifiche semplificate—piuttosto che chiedere uno sconto.

La negoziazione è normale. La chiave è la trasparenza e la flessibilità da entrambe le parti. Le tariffe non sono solo numeri: riflettono tempo, impegno e valore creativo. Man mano che i creator acquisiscono esperienza, il loro prezzo aumenta naturalmente. I marchi che rispettano questo processo tendono a formare partnership a lungo termine migliori.

Cosa dovrebbero sapere i marchi riguardo il prezzo UGC

Quando assumi un UGC creator, stai pagando per la creatività, le capacità di montaggio, la produzione, la strategia e contenuti pensati per ottenere risultati.

Prevedi di spendere circa 150-300 dollari per video per contenuti generati dagli utenti di qualità. Pacchetti e partnership a lungo termine spesso includono sconti. Se richiedi diritti di utilizzo, accesso a Whitelisting Spark Ads o consegne urgenti, prevedi di aggiungere il 30-50% in più alla tua tariffa base.

Il prezzo del contenuto generato dagli utenti è il risultato del tempo, dello sforzo, della ricerca approfondita, delle competenze, della rilevanza di nicchia e della complessità. Una semplice dimostrazione del prodotto non costerà come un video sceneggiato, montato e con più concetti o voci fuori campo. Più il contenuto è coinvolto, più alta sarà la tariffa.

Lavorare a lungo termine con un creatore porta a risultati migliori. Si ottiene una comunicazione più fluida, consegne più rapide e contenuti più allineati. Anche i creatori apprezzano questa costanza: costruisce fiducia da entrambe le parti.

Consigli per la negoziazione

Invece di chiedere uno sconto, parla dell'ambito del lavoro. Un ottimo creatore di solito lavorerà con il tuo budget, che significhi meno consegne o opzioni pacchetto.

Pagare in modo equo e comunicare chiaramente porta a contenuti migliori e costruisce relazioni che durano nel tempo.

Calcolatore del Tasso UGC

Non sei sicuro di quali tariffe aspettarti di pagare per la tua prossima campagna UGC?

Prova il nostro Calcolatore di Prezzi UGC! Lo strumento fornisce istantaneamente una fascia di prezzo realistica basata sui dati attuali.

1. Come utilizzarlo

Sii specifico quando lo compili. Un video o cinque? Qualsiasi variazione di hook? Più accurati sono i tuoi dati, più utile sarà il preventivo.

2. Interpretazione dei Risultati

Vedrai un costo stimato per la tua prossima campagna, suddiviso per funzionalità, numero di video e altro ancora.

3. Adeguamento per il Progetto

Nessun progetto è uguale all'altro. Usa la calcolatrice solo come punto di partenza, poi modifica in base alla campagna.

Come Influee aiuta sia i creatori che i marchi

Influee è il luogo dove ottimi contenuti incontrano le persone giuste. È un mercato UGC creato per connettere creatori e marchi senza complicazioni, congetture o costi eccessivi.

Influee è un mercato creato per la produzione di contenuti moderni, dove creatori e marchi si connettono rapidamente, lavorano con efficienza e ottengono risultati migliori senza l'attrito solito.

  • Per i creatori

Influee rende più semplice guadagnare ciò che meriti. Mentre la maggior parte delle piattaforme UGC trattiene il 20–50% della tua tariffa, Influee addebita solo il 10%. Ciò significa più soldi in tasca—e più controllo sul tuo lavoro. Ottieni anche accesso a opportunità di marchi di alta qualità per i creatori senza spendere ore a proporre o negoziare tariffe UGC da zero.

  • Per i marchi

Niente più messaggi diretti a freddo o ricerche incomprensibili nei fogli di calcolo. Influee ti offre accesso a una selezione esclusiva di creator già valutati che hanno ottenuto risultati concreti. Puoi pubblicare un brief, trovare rapidamente la corrispondenza giusta e mantenere tutto, dai prezzi ai deliverable, organizzato in un unico posto.

Assumere direttamente i creatori può sembrare più economico, ma spesso si paga in termini di tempo e qualità dei contenuti. Influee aggiunge struttura e affidabilità, senza i costi generali di un'agenzia o il caos della ricerca di freelance. Puoi trovare creatori di UGC a prezzi accessibili in pochissimo tempo.

Creator di UGC esperti e novizi su Influee hanno ottenuto partnership a lungo termine. I marchi hanno realizzato campagne ad alte prestazioni con contenuti che hanno superato le pubblicità tradizionali.

Che tu sia qui per ampliare i tuoi contenuti o far crescere la tua attività creativa, Influee rende la connessione fluida e la collaborazione proficua.

Video UGC a partire da 45€

12400+ Creator Verificati in Italia

FAQ

Quanto paga UGC?

La maggior parte dei creatori di UGC guadagna tra 150 e 300 dollari per video UGC, a seconda dell'esperienza, del tipo di contenuto e dei diritti di utilizzo. I principianti possono iniziare intorno ai 100 dollari, mentre i professionisti esperti possono chiedere 500 dollari o più.

Che cos’è l’UGC a pagamento?

Significa che i marchi pagano i creatori per produrre contenuti in stile generato dagli utenti per il marketing. Non sei pagato per i tuoi follower, ma solo per il contenuto in sé.

Il contenuto generato dagli utenti è retribuito o non retribuito?

UGC (user generated content) should be paid. If a brand wants content and the rights to use it, creators deserve compensation. Free products aren’t enough—unless both sides agree up front.

Come funziona il UGC?

I creator realizzano contenuti personalizzati—come unboxing, testimonianze o dimostrazioni di prodotto—per i marchi. Il marchio poi utilizza quel contenuto in annunci pubblicitari, email o post sui social per ottenere risultati.

UGC vale davvero la pena?

UGC vale la pena perché spesso ha prestazioni migliori rispetto agli annunci tradizionali. Sembra più autentico. È un vantaggio per entrambe le parti: i marchi ottengono contenuti che convertono e i creatori ottengono lavoro retribuito.

Come posso essere pagato per UGC?

Inizia creando un portfolio. Mostra diversi video, filmati grezzi e altri contenuti UGC pertinenti. Stabilisci le tue tariffe, proponiti a marchi pertinenti o utilizza piattaforme come Influee per connetterti con campagne. Lavora sempre con termini chiari e invia fatture professionali.

È legale UGC?

Assolutamente—purché entrambe le parti siano d'accordo sui termini. Utilizza sempre un contratto che definisca i diritti di utilizzo e le licenze per proteggerti.

Il contenuto generato dagli utenti è non retribuito?

A volte—ma non dovrebbe essere così. L'esposizione non paga l'affitto. I creatori dovrebbero ricevere una giusta compensazione in base al valore che apportano.

È conveniente UGC?

Per i marchi, sì. È spesso più economico e ha più impatto rispetto ai contenuti delle agenzie. Per i creatori, è un modo scalabile per monetizzare le proprie competenze nel creare contenuti.

Indice dei Contenuti

In breve

Cosa sono le tariffe UGC?

Tariffe UGC medie nel 2025

Tariffe e Sconti per Pacchetti UGC

Tipi di tariffe e modelli di prezzo per UGC

Vendite aggiuntive e costi UGC accessori essenziali

Tariffe UGC vs. Influencer: Comprendere la Differenza

Fattori che influenzano i tassi di UGC

Come stabilire le tue tariffe come creatore di UGC

Cosa dovrebbero sapere i marchi riguardo il prezzo UGC

Calcolatore del Tasso UGC

Come Influee aiuta sia i creatori che i marchi

FAQ

Lavora con creatori di UGC da

Italy

Francesco

Moncalieri (Torino)

Lucrezia

Latina

Francesca

Salerno

Giordano

Milano